Raffaello poeta webinar 2/4/2020, 18.00
|
|
RAPHAEL URBINAS, Pictor Musicae (1520 – 2020)
In occasione del cinquecentenario di Raffaello (Urbino,
1483 – Roma, 1520), l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e l’Associazione Culturale
AIAL presentano in Grecia un documentario musicale realizzato da Simone Sorini
e prodotto da “LaPoliedrica”.
L’iniziativa viene diffusa nell’ambito della Rete di
Cooperazione Culturale italo-ellenica e con la collaborazione della Federazione
Νazionale Cineclub di Grecia.
Il filmato è disponibile in streaming accedendo
gratuitamente alla piattaforma Vimeo, con la password ricevuta in risposta
automatica alla mail da inviare indicando nome e cognome a: <raphael.urbinas2020@gmail.com>
(controllate la cartella spam se ritarda).
Inoltre, in collaborazione con La Società Dante Alighieri
– Comitato di Salonicco, andrà in rete sabato 2 maggio alle 17 italiane sulla
piattaforma Zoom il webinar Raffaello
poeta con un’intervista in diretta al Maestro Sorini condotta da Elias Spyridonidis
del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’ Università Aristotele
di Salonicco. Trovate il link di invito al webinar nella stessa risposta
automatica alla vostra mail di accesso al video.
Non tutti sanno che Raffaello fu anche poeta: oltre alle
meraviglie pittoriche ci ha lasciato infatti anche 5 sonetti autografi (ed uno
apocrifo), ritrovati nei cartoni preparatori di alcuni suoi affreschi.
Questi sonetti non riportano notazione musicale, ma è possibile
porre in musica tali versi secondo una prassi dell’epoca, ancora molto poco
conosciuta ed attuata, grazie a delle Arie Rinascimentali che furono create
appositamente al fine di fornire un repertorio di musiche per cantare la
poesia.
Il documentario vi accompagna in un breve excursus nella
città di Urbino e nella vita e opere di Raffaello, ma anche nella (ri)scoperta
del mondo musicale del Rinascimento: strumenti, poeti e compositori, usanze e
contese dell’epoca.
La ricostruzione minuziosa di testi e musiche è tratta
dall’omonimo disco prodotto in parallelo al documentario.
a cura di: Enzo Bonnano
http://www.aial.gr/index.php?option=com_content&view=article&id=653%3Araphael-urbinas&catid=108%3ANEWS&Itemid=413&lang=it |
|
|
|
INVITOINVITO
Nel quadro
del programma “Azioni giovanili” sostenuto dal Segretariato Generale di Nuova Generazione
del Ministero dell’Istruzione, Ricerca e Religioni e sponsorizzato dal Ministero
dell’Interno ellenico (Settore Macedonia - Tracia),
il Comitato
di Salonicco della Società Dante Alighieri è lieto di invitare la S. V. alla presentazione
del volume bilingue:
SEGNI E ASPETTI DI INTERESSE ITALIANO
A SALONICCO E IN
MACEDONIA
ΣΗΜΕΙΑ
ΚΑΙ ΟΨΕΙΣ ΙΤΑΛΙΚΟΥ ΕΝΔΙΑΦΕΡΟΝΤΟΣ
ΣΤΗ
ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗ ΚΑΙ ΣΤΗ ΜΑΚΕΔΟΝΙΑ
a cura di Ilias G. Spyridonìdis
Giovedì 28 marzo 2019, ore 10.00
KEK MISTRAL, via Karyofili 4 Salonicco. |
|
|
|
INVITOINVITO
Nel quadro
del programma “Azioni giovanili” sostenuto dal Segretariato Generale di Nuova Generazione
del Ministero dell’Istruzione, Ricerca e Religioni e sponsorizzato dal Ministero
dell’Interno ellenico (Settore Macedonia - Tracia),
il Comitato
di Salonicco della Società Dante Alighieri è lieto di invitare la S. V. alla presentazione
del volume bilingue:
SEGNI E ASPETTI DI INTERESSE ITALIANO
A SALONICCO E IN
MACEDONIA
ΣΗΜΕΙΑ
ΚΑΙ ΟΨΕΙΣ ΙΤΑΛΙΚΟΥ ΕΝΔΙΑΦΕΡΟΝΤΟΣ
ΣΤΗ
ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗ ΚΑΙ ΣΤΗ ΜΑΚΕΔΟΝΙΑ
a cura di Ilias G. Spyridonìdis
Giovedì 28 marzo 2019, ore 10.00
KEK MISTRAL, via Karyofili 4 Salonicco. |
|
ΝΕΑΝΙΚΗ ΔΡΑΣΗ: ΣΗΜΕΙΑ ΚΑΙ ΟΨΕΙΣ ΙΤΑΛΙΚΟΥ ΕΝΔΙΑΦΕΡΟΝΤΟΣ ΣΤΗ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗ
|
|
ΑΝΑΛΥΤΙΚΟ
ΠΡΟΓΡΑΜΜΑ ΝΕΑΝΙΚΗΣ ΔΡΑΣΗΣ:
SEGNI E ASPETTI DI INTERESSE ITALIANO
A SALONICCO E IN
MACEDONIA
ΣΗΜΕΙΑ
ΚΑΙ ΟΨΕΙΣ ΙΤΑΛΙΚΟΥ ΕΝΔΙΑΦΕΡΟΝΤΟΣ
ΣΤΗ
ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗ ΚΑΙ ΣΤΗ ΜΑΚΕΔΟΝΙΑ
-
8 εβδομαδιαία σεμινάρια workshop, τα οποία θα πραγματοποιούνται
στην έδρα της Ελληνικής Επιτροπής της Εταιρείας Ντάντε Αλιγκιέρι επί της
Εγνατίας 7, με στόχο την ευαισθητοποίηση, ενημέρωση και συμμετοχή των νέων στην
κοινωνική και πολιτιστική ζωή και παράλληλα στη βαθύτερη γνωριμία των νέων με
τα ιστορικά σημεία ιταλικού ενδιαφέροντος στη Θεσσαλονίκη και στη γύρω περιοχή.
-
8 θεματικές συναντήσεις παρουσίασης του
φωτογραφικού υλικού στην έδρα της Ελληνικής Επιτροπής της Εταιρείας Ντάντε
Αλιγκιέρι επί της Εγνατίας 7, το οποίο θα συλλέγεται από τα σημεία ιταλικού
ενδιαφέροντος στη Θεσσαλονίκη και στη γύρω περιοχή.
-
5 θεματικές προγραμματισμένες περιηγήσεις για τη
βιωματική γνωριμία των νέων με τα σημεία ιταλικού ενδιαφέροντος στη Θεσσαλονίκη
και στη γύρω περιοχή και την αποτύπωσή τους με το φωτογραφικό τους φακό:
1. Λαζαριστές και Συμμαχικό νεκροταφείο Ζέϊτενλικ
2.
Η Αίνεια και το Ακρωτήριο του Αινεία
3. Καθολική εκκλησία και ιστορική συνοικία Φράγκων
(περιπατητική γνωριμία με την περιοχή)
4. Αρχιτεκτονικά μνημεία της πόλης του Βιταλιάνο
Ποζέλι και άλλων της ιταλικής κοινότητας και παροικίας
5. Το μέτωπο της ιταλικής αποστολής στη Δοϊράνη
κατά τον 1ο Παγκόσμιο πόλεμο.
WORKSHOP & ΣΥΝΑΝΤΗΣΕΙΣ ΦΩΤΟΓΡΑΦΙΑΣ
Τρίτη 12/02/2019: 1ο workshop 15.00-17.00, 1η
παρουσίαση φωτογραφικού υλικού 17.00-19.00
Παρασκευή 15/02/2019: 2ο workshop 14.00-17.00, 2η παρουσίαση φωτογραφικού
υλικού 17.00-20.00
Τρίτη 19/02/2019: 3ο workshop 15.00-17.00, 3η
παρουσίαση φωτογραφικού υλικού 17.00-19.00
Παρασκευή 22/02/2019: 4ο workshop 14.00-17.00, 4η παρουσίαση φωτογραφικού
υλικού 17.00-20.00
Τρίτη 26/02/2019: 5ο workshop 15.00-17.00, 5η
παρουσίαση φωτογραφικού υλικού 17.00-19.00
Παρασκευή 1/3/2019: 6ο
workshop 14.00-17.00, 6η
παρουσίαση φωτογραφικού υλικού 17.00-20.00
Τρίτη 5/03/2019: 7ο workshop 15.00-17.00, 7η
παρουσίαση φωτογραφικού υλικού 17.00-19.00
Παρασκευή 8/03/2019: 8ο
workshop 14.00-17.00, 8η
παρουσίαση φωτογραφικού υλικού 17.00-20.00
ΠΕΡΙΗΓΗΣΕΙΣ
(αναχώρηση από τα γραφεία του τουριστικού γραφείου ΌΛΥΜΠΟΣ,
Π.Π. Γερμανού 41)
1. Παρασκευή 21/02/2019 10.00
2. Σάββατο 2/03/2019 10.00
3. Παρασκευή 8/03/2019 10.00
4. Σάββατο 16/03/2019 10.00
Το Δ.Σ. της Ελληνικής Επιτροπής της Εταιρείας Ντάντε
Αλιγκιέρι
Θεσσαλονίκη, 8/02/2019
Επικοινωνία: 2310229950, 6959700191, info@ladante.gr |
|
ΝΕΑΝΙΚΗ ΔΡΑΣΗ: ΣΗΜΕΙΑ ΚΑΙ ΟΨΕΙΣ ΙΤΑΛΙΚΟΥ ΕΝΔΙΑΦΕΡΟΝΤΟΣ ΣΤΗ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗ
|
|
ΑΝΑΛΥΤΙΚΟ
ΠΡΟΓΡΑΜΜΑ ΝΕΑΝΙΚΗΣ ΔΡΑΣΗΣ:
SEGNI E ASPETTI DI INTERESSE ITALIANO
A SALONICCO E IN
MACEDONIA
ΣΗΜΕΙΑ
ΚΑΙ ΟΨΕΙΣ ΙΤΑΛΙΚΟΥ ΕΝΔΙΑΦΕΡΟΝΤΟΣ
ΣΤΗ
ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗ ΚΑΙ ΣΤΗ ΜΑΚΕΔΟΝΙΑ
-
8 εβδομαδιαία σεμινάρια workshop, τα οποία θα πραγματοποιούνται
στην έδρα της Ελληνικής Επιτροπής της Εταιρείας Ντάντε Αλιγκιέρι επί της
Εγνατίας 7, με στόχο την ευαισθητοποίηση, ενημέρωση και συμμετοχή των νέων στην
κοινωνική και πολιτιστική ζωή και παράλληλα στη βαθύτερη γνωριμία των νέων με
τα ιστορικά σημεία ιταλικού ενδιαφέροντος στη Θεσσαλονίκη και στη γύρω περιοχή.
-
8 θεματικές συναντήσεις παρουσίασης του
φωτογραφικού υλικού στην έδρα της Ελληνικής Επιτροπής της Εταιρείας Ντάντε
Αλιγκιέρι επί της Εγνατίας 7, το οποίο θα συλλέγεται από τα σημεία ιταλικού
ενδιαφέροντος στη Θεσσαλονίκη και στη γύρω περιοχή.
-
5 θεματικές προγραμματισμένες περιηγήσεις για τη
βιωματική γνωριμία των νέων με τα σημεία ιταλικού ενδιαφέροντος στη Θεσσαλονίκη
και στη γύρω περιοχή και την αποτύπωσή τους με το φωτογραφικό τους φακό:
1. Λαζαριστές και Συμμαχικό νεκροταφείο Ζέϊτενλικ
2.
Η Αίνεια και το Ακρωτήριο του Αινεία
3. Καθολική εκκλησία και ιστορική συνοικία Φράγκων
(περιπατητική γνωριμία με την περιοχή)
4. Αρχιτεκτονικά μνημεία της πόλης του Βιταλιάνο
Ποζέλι και άλλων της ιταλικής κοινότητας και παροικίας
5. Το μέτωπο της ιταλικής αποστολής στη Δοϊράνη
κατά τον 1ο Παγκόσμιο πόλεμο.
WORKSHOP & ΣΥΝΑΝΤΗΣΕΙΣ ΦΩΤΟΓΡΑΦΙΑΣ
Τρίτη 12/02/2019: 1ο workshop 15.00-17.00, 1η
παρουσίαση φωτογραφικού υλικού 17.00-19.00
Παρασκευή 15/02/2019: 2ο workshop 14.00-17.00, 2η παρουσίαση φωτογραφικού
υλικού 17.00-20.00
Τρίτη 19/02/2019: 3ο workshop 15.00-17.00, 3η
παρουσίαση φωτογραφικού υλικού 17.00-19.00
Παρασκευή 22/02/2019: 4ο workshop 14.00-17.00, 4η παρουσίαση φωτογραφικού
υλικού 17.00-20.00
Τρίτη 26/02/2019: 5ο workshop 15.00-17.00, 5η
παρουσίαση φωτογραφικού υλικού 17.00-19.00
Παρασκευή 1/3/2019: 6ο
workshop 14.00-17.00, 6η
παρουσίαση φωτογραφικού υλικού 17.00-20.00
Τρίτη 5/03/2019: 7ο workshop 15.00-17.00, 7η
παρουσίαση φωτογραφικού υλικού 17.00-19.00
Παρασκευή 8/03/2019: 8ο
workshop 14.00-17.00, 8η
παρουσίαση φωτογραφικού υλικού 17.00-20.00
ΠΕΡΙΗΓΗΣΕΙΣ
(αναχώρηση από τα γραφεία του τουριστικού γραφείου ΌΛΥΜΠΟΣ,
Π.Π. Γερμανού 41)
1. Παρασκευή 21/02/2019 10.00
2. Σάββατο 2/03/2019 10.00
3. Παρασκευή 8/03/2019 10.00
4. Σάββατο 16/03/2019 10.00
Το Δ.Σ. της Ελληνικής Επιτροπής της Εταιρείας Ντάντε
Αλιγκιέρι
Θεσσαλονίκη, 8/02/2019
Επικοινωνία: 2310229950, 6959700191, info@ladante.gr |
|
|
|
ΠΡΟΣΚΛΗΣΗ ΕΚΔΗΛΩΣΗΣ ΕΝΔΙΑΦΕΡΟΝΤΟΣ:
Στο πλαίσιο του έργου «Οργάνωση
και ενίσχυση δράσεων κοινωνικής συνοχής – προστασίας του περιβάλλοντος,
πολιτιστικής δημιουργίας και καινοτόμων πρωτοβουλιών δικτύωσης νέων στη
Μακεδονία – Θράκη» με διακριτικό τίτλο «Νεανικές Δράσεις» η Ελληνική Επιτροπή της
Εταιρείας Ντάντε Αλιγκιέρι Θεσσαλονίκης προσκαλεί τα μέλη της καθώς και τους
φίλους της ιταλικής γλώσσας και του ιταλικού πολιτισμού και ειδικότερα νέους,
φοιτητές, σπουδαστές και εκπαιδευτικούς που ενδιαφέρονται για την ιστορία της
ιταλικής παρουσίας στη Θεσσαλονίκη να συμμετέχουν στο θεματικό εργαστήριο - workshop δημιουργίας
φωτογραφικού λευκώματος με τίτλο:
SEGNI E ASPETTI DI INTERESSE ITALIANO
A SALONICCO E IN
MACEDONIA
ΣΗΜΕΙΑ
ΚΑΙ ΟΨΕΙΣ ΙΤΑΛΙΚΟΥ ΕΝΔΙΑΦΕΡΟΝΤΟΣ
ΣΤΗ
ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗ ΚΑΙ ΣΤΗ ΜΑΚΕΔΟΝΙΑ SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΕΠΙΤΡΟΠΗ ΕΤΑΙΡΕΙΑΣ
ΝΤΑΝΤΕ
ΑΛΙΓΚΙΕΡΙ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ Το Δ.Σ. ΤΗΣ ΕΛΛΗΝΙΚΗΣ ΕΠΙΤΡΟΠΗΣ SDA Θεσσαλονίκη, 8/2/2019 |
|
Convegno Internazionale Luigi Pirandello. I libri propri e degli altri.
|
|
Gentili soci, amici, colleghi e italianisti, Un importante e interessante Convegno Internazionale a Salonicco a metà Febbraio in occasione al 150o anniversario dalla nascita di Luigi Pirandello organizzato dal Presidente Onorario della SDA di Salonicco la Prof.ssa Zosi Zografidou Ord. di Storia della Letteratura Italiana presso l'Università Aristotele di Salonicco. Segue il comunicato e i link del programma e delle mostre parallele. Il Dipartimento di Lingua e Letteratura
Italiana e Il Programma Post Laurea - Indirizzo ‘Traduzione
Comunicazione Editoria’ del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della
Facoltà di Lettere dell’Università ‘Aristotele’ di Salonicco organizzano
il Convegno Internazionale
LUIGI PIRANDELLO. I LIBRI PROPRI E DEGLI
ALTRI Lettura. Scrittura. Intertesto
16-17 Febbraio 2017
che si svolgerà presso la Sede di KEDEA (Research
Dissemination Center) del Comitato di Ricerca dell’Università ‘Aristotele’ di
Salonicco in via 3 settembre Pre-iscrizioni sul sito del Convegno
Iscrizioni 9.30-10.00
Apertura
del Convegno alle 10.00
Il
Convegno Internazionale si organizza nel 150° anniversario dalla nascita dello
scrittore italiano (1867-2017) in collaborazione con il Centro di Studi
Pirandelliani/ Europäisches Pirandello Zentrum di Monaco di Baviera e
l’Università degli Studi ‘Tor Vergata’ di Roma e fa parte di un ciclo di
convegni ed eventi che si realizzano in collaborazione con Istituzioni
scientifiche e Università in diversi paesi del mondo.
Obiettivo
del Convegno è di promuovere nella comunità
accademica greca e internazionale l’opera di uno degli scrittori più importanti
del Novecento, Luigi Pirandello, e sondare un campo di ricerca scientifica,
ancora inesplorata, della sua opera narrativa, poetica e teatrale: il rapporto
fra i libri dello scrittore e i libri degli altri, i libri scritti da
intellettuali e autori contemporanei o successivi, nei diversi aspetti della
lettura, della scrittura e dell’intertesto.
Intervengono
30 studiosi e docenti di Università greche e straniere che espongono le loro
riflessioni e ricerche sul tema del Convegno.
Si rivolge a studiosi, professori, studenti
e ad un pubblico più vasto interessato alla letteratura italiana e, in
particolare, all’opera del drammaturgo italiano.
L’apertura
dei lavori del Convegno si terrà alle ore 10.00, introdotta dall’intervento
musicale della canzone Mal di luna (musica
Nicola Piovani) presentato da Rosaria Gulisano. Interpretazione: Chrysa
Dimitriadou (canzone), Leandros Megaklis (violino), Vassilis Karachalios
(chitarra).
Seguono le
presentazioni delle mostre che saranno aperte al pubblico parallelamente al Convegno:
1. I PIRANDELLO mostra di documenti fotografici sulla vita e l’opera
di Pirandello (a cura di Sarah Zappulla Muscarà e Enzo Zappulla)
2. AΚΡΑΓΑΣ fotografie della Valle dei Templi della città
natale dello scrittore italiano (a cura di Zosi Zografidou e Pedro Luis Ladrón
de Guevara)
3. PIRANDELLLO IN GRECIA mostra di libri (a cura di Zosi
Zografidou e Olga Tsekreli, che si realizza in collaborazione con la Biblioteca
e il Centro d’Informazione dell’Università ‘Aristotele’, la Biblioteca del
Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana, il Dipartimento di Teatro
dell'Università ‘Aristotele’ di Salonicco, il Teatro Nazionale della Grecia del
Nord e case editrici greche)
4. 'MAL DI LUNA' - 'GIARA' gli studenti che hanno frequentato i
Corsi di Traduzione di letteratura italiana (Corso di Laurea e Programma Post-Laurea
‘Traduzione, Comunicazione, Editoria’ durante il semestre invernale 2016-2017)
presentano il loro lavoro sulle novelle di Luigi Pirandello 'Mal di luna' e 'Giara'.
La lingua ufficiale è l’italiano. La
partecipazione al Convegno è gratuita e sarà rilasciato l’attestato di
partecipazione a chi ne farà richiesta presso la Segreteria del Convegno
Coordinatore Scientifico del Convegno: Prof.ssa Zosi Zografidou (Ordinario di
Storia della Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lingua e
Letteratura Italiana dell’Università ‘Aristotele’ di Salonicco)
Comitato scientifico:
Rino Caputo (Università degli Studi ‘Tor
Vergata’ di Roma)
Titika Dimitroulia (Università ‘Aristotele’
di Salonicco)
Zosi
Zografidou (Università ‘Aristotele’ di Salonicco)
Gerasimos
Zoras (Università Capodistriaca di Atene)
Angelo Favaro (Università degli Studi ‘Tor
Vergata’ di Roma)
Pietro
Frassica (Princeton University)
Vicente Gonzalez Martin (Università di Salamanca)
Pasquale Guaragnella (Università degli
Studi ‘Aldo Moro’ di Bari)
Pedro Luis Ladron De Guevara (Università
di Murcia)
Michael
Roessner (Università di Monaco di Baviera)
Sarah Zappulla Muscarà (Università di
Catania)
Comitato Organizzativo:
Zosi
Zografidou, Olga Tsekreli, Rosaria Gulisano, Ada Boubara, Ilias Spyridonidis
Preiscrizioni
e ulteriori informazioni sul programma al sito del Convegno:
http://pirandello2017.itl.auth.gr/
Contatti: Prof. Zosi
Zografidou (Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università ‘Aristotele’
di Salonicco, tel. +30 6946960167, e-mail: zosi@itl.auth.gr)
Sponsors: Comitato di Ricerca dell’Università ‘Aristotele’,
Istituto Italiano di Cultura in Grecia,
Camera di
Commercio Italo-ellenica di Salonicco, Società Dante Alighieri - Comitato di Salonicco,
Edizioni EDILINGUA, Casa editrice ΔΩΔΩΝΗ, Edizioni ΗΡΙΔΑΝΟΣ,
Edizioni-Libreria ΣΑΙΞΠΗΡΙΚόΝ, Centro di Lingue Straniere PERUGIA, Piadineria GIANGUSTO, Ristorante ΖΥΘΟΣ, Studio di fotografia ARAMPATZiS KOSTAS e
Cartoleria SIMBO. |
|
LA NUOVA EDIZIONE DELLA SDA DI SALONICCO
|
|
Gentilissimi soci, colleghi e italianisti,
A proposito della
settimana della lingua italiana nel mondo (17-23 ottobre 2016), il
Comitato di Salonicco della Società Dante Alighieri è lieto di
presentarvi la sua nuova edizione, il libro di Ilias Spyridonidis
"Italia, amore mio: memoria lessicale, grammatica ed esercizi", isbn 978-960-99755-1-5.
Il consiglio amministrativo del Comitato di Salonicco 20/10/2016 |
|
Annuncio: Esami PLIDA-venerdì 4 maggio.Livelli B2-C1
|
|
Il programma analitico degli esami sarà annunciato il mercoledì 18 aprile Informazioni sugli esami: info@ladante.gr |
|
Messaggio del Presidente della Società Dante Alighieri Ambasciatore Bruno Bottai
|
|
La Presidenza Centrale della Società Dante Alighieri augura a tutti Voi di poter trascorrere una Santa Pasqua serena, e Vi ringrazia per il continuo e prezioso sostegno offerto alla "Dante" nell'intento di valorizzare e promuovere la lingua e la cultura italiana, il vero patrimonio del nostro Paese su cui investire per un futuro di certezze.
Ambasciatore Bruno Bottai Presidente della Società Dante Alighieri |
|
Esami Plida-Sessione Estiva 2012
|
|
Sessione maggio 2012 Livelli: B2-C1 data inizio esami: 4 maggio Iscrizioni: dal 3 al 6 aprile Salonicco-Larissa
Sessione maggio 2012 Livelli: A1-A2-B1-C2 data inizio esami:18 maggio Iscrizioni: dal 24 al 27 aprile Salonicco-Larissa
Sessione giugno 2012 Livelli: A1-A2-B1-B2-C1 data inizio esami: 23 giugno Iscrizioni: dal 29 maggio al 1° giugno Salonicco-Larissa-Ioannina |
|
XXIV Corso di Aggiornamento PLIDA
|
|
Si comunica che a novembre 2011 si svolgerà il XXIV Corso di Aggiornamento PLIDA per insegnanti di italiano L2 o LS: Il mio canto libero. La canzone italiana nelle classi di L2/LS
11-12-13 novembre 2011 (da venerdì ore 15.00 a domenica ore 13.00) Società Dante Alighieri, Palazzo Firenze, piazza Firenze 27, Roma
Il bando
Sono aperte le iscrizioni: per iscriversi inviare la scheda di iscrizione online sul sito della Dante. Troverete la scheda al seguente indirizzo: http://www.ladante.it/servizi/corsoL2/iscrizione.php |
|
Seminari
|
|
Il Comitato di Salonicco della SDA organizza durante l’anno accademico 2011 una serie di seminari intitolati “Incontri di Cultura” indirizzati a insegnanti di lingua e cultura italiana e ai loro studenti di livello avanzato.
|
|
150° Anniversario dell’Unità d’Italia
|
|
Nell’ambito delle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e il 50o anniversario del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell'Università di Salonicco,il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell'Università Aristotele di Salonicco, il Comitato di Salonicco della SDA, l’Istituto Italiano di Cultura di Salonicco e la Camera di Commercio Italoellenica di Salonicco organizzano a Vafopulio Centro Culturale di Salonicco una Mostra Fotografica a Salonicco con tema: "Viaggio in un'Italia senza tempo"
Inaugurazione della mostra :18 marzo 2011,ore 20.30 Durata della mostra: dal 18 fino al 27 marzo 2011.
|
|
|
Convegno:'L'Italiano nel Mediteranneo"
|
|
La Riunione d’area dei Comitati della Società Dante Alighieri operanti nel Bacino del Mediterraneo e nei Balcani con tema principale “L’Italiano nel Mediterraneo” che si è svolta a Salonicco presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere il 17-18 dicembre 2010 ha concluso con particolare successo i suoi lavori. L'incontro di studio è stato realizzato dalla Sede Centrale della SDA in collaborazione con il Comitato di Salonicco, il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della Facoltà di Lettere dell’Università “Aristotele” di Salonicco, l’Istituto Italiano di Cultura di Salonicco e la Camera di Commercio Italo-Ellenica di Salonicco. Durante i due giorni del Convegno sono intervenuti autorevoli professori, studiosi e ricercatori di livello europeo e i Presidenti dei diversi Comitati presenti. E’ stato presentato dettagliatamente il Plida dalla delegazione della Sede Centrale della SDA e i Responsabili dei Centri Certificatori presenti hanno avuto l’occasione di discutere della sua diffusione e affermazione nel Mediterraneo e nei Balcani nonchè i partecipanti hanno avuto la possibilità di scambiare idee e opinioni sulla lingua e la letteratura italiana e hanno condiviso l'idea di intensificare nel futuro i rapporti delle varie istituzioni con la SDA attraverso nuove iniziative per la diffusione della lingua e della cultura italiana. I lavori del Convegno sono stati conclusi con la nomina della Prof.essa della Letteraratura Italiana dell’Università “Aristotele”di Salonicco Zosi Zografidou a Presidente onorario del Comitato di Salonicco e con una visita guidata dei convegnisti alle Tombe Macedoni di Verghina.
|
|
150° anniversario dell'Unità d'Italia.
|
|

In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia e con il supporto del Comitato 150 per le celebrazioni dell'Unità d'Italia stiamo lavorando in collaborazione con l’IIC di Salonicco e il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della Facoltà di Lettere dell’Università Aristotele per lo svolgimento a Salonicco della prima "Riunione d’area dei Comitati della Società Dante Alighieri operanti nel Bacino del Mediterraneo e nei Balcani". |
|
Esami Plida-Sessione giugno 2010
|
|
L’esame per il conseguimento del certificato PLIDA (sessione giugno 2010) rilasciato dalla Società Dante Alighieri si svolgerà sabato 26 giugno a cura del Comitato di Salonicco presso l’Hotel Holiday Inn di Salonicco, Monastiriou 8 e presso l’Hotel Metropol di Larissa, Rousvelt 14. |
|
Bolletino stampa del Comitato di Salonicco
|
|
Bolletino stampa del Comitato di Salonicco L'incontro di studio su “Tempo,spazio e memoria nella letteratura italiana” del 13-14 maggio 2010 all'Univ. Aristotele di Salonicco ha concluso con particolare successo i suoi lavori. Il Presidente del Comitato di Salonicco della SDA Ioannis Charissiadis ha avuto la possibilità di scambiare idee e opinioni sulla lingua e la letteratura italiana con illustri professori e italianisti tra i quali il Preside della Facoltà di Lettere dell'Univ. di Roma "Tor Vergata" prof. Lazzaro Rino Caputo, il prof. dell'Univ. di Mursia e Presidente del Comitato di Mursia (Spagna) Pedro Luis Ladron de Guevara, la professoressa Paola Ponti dell'Univ. Cattolica di Milano. I partecipanti hanno condiviso l'idea di intensificare nel futuro i rapporti delle varie istituzioni con la SDA attraverso nuove iniziative per la diffusione della lingua e della cultura italiana a livello internazionale.
|
|
13-14 maggio 2010: Convegno " Tempo spazio e memoria nella letteratura italiana"
|
|
Partecipazione del Comitato di Salonicco della Società Dante Alighieri all'incontro di studio "Tempo spazio e memoria nella letteratura italiana" promosso dall'Universita' Aristotele di Salonicco, dalla Facolta' di Lettere e dal Dipartimento di Lingua e cultura Italiana...il programma |
|
|
|
|
20 Marzo 2010 alle 10.30 incontro alla sede del Comitato di Salonicco
|
|
20 Marzo 2010 alle 10.30: incontro alla sede del Comitato di Salonicco, del Presidente della Società Dante Alighieri di Salonicco Ioannis Charissiadis, con il Capo della Cancelleria dell’ Ambasciata di Atene dott. Francesco Latronico e con il Console Onorario di Salonicco dott.Christos Sarantopoulos. In primis il Presidente della Società ha avuto la possibilità di informare il Capo della Cancelleria riguardo le attività svolte dalla fondazione della Società ad oggi, in seguito il capo Cancelliere è stato informato degli esami Plida, e abbiamo chiesto l’ intervento dell’ Ambasciata di Atene in modo che promuova il riconoscimento del Certificato di Plida livello C2 da parte del Governo greco- ASEP che è ancora in sospeso. Da ambedue le parti è stato confermato l’ interesse dei giovani greci di imparare la lingua italiana.
Segretaria della Società Dante Alighieri Di Salonicco Maddalena Kritharidou
|
|
|
Messaggio dell'Ambasciatore B.Bottai al Comitato
|
|
SOCIETA' DANTE ALIGHIERI II mondo in italiano Prot.6461 Gentile Presidente, sono lieto di apprendere che presso la Dante di Salonicco le attivita di certificazione della lingua italiana procedono bene. Me ne compiaccio e Le invio sinceri complimenti. II Presidente della Societa Dante Alighieri (Ambasciatore Bruno Bottai) |
|